Ikigai
I giapponesi hanno un modo veramente unico di saper racchiudere in poche lettere, concetti estremamente complessi da descrivere.
Originariamente, si traduce questo termine giapponese con l’espressione italiana “ragione di vita” o “ragion d’essere”.
Con questo vocabolo si va a definire lo scopo della vita di una persona, ossia quel motivo che rende la vita degna di essere vissuta.
Questo concetto è stato poi traferito nell’ambito professionale, andando ad identificare tutte quelle caratteristiche necessarie per poter avviare un business, a partire dalle nostre predisposizioni.
Questo concetto è stato occidentalizzato attraverso quello che si chiama diagramma di Venn e definisce al suo interno 4 pilastri:
- La passione: ciò che ci piace fare e in cui siamo bravi
- La missione: ciò che amiamo fare e ciò di cui il mondo ha bisogno
- La professione: ciò per cui veniamo pagati e in cui siamo bravi
- La vocazione: ciò per cui il mondo ha bisogno e per cui possiamo essere pagati
L’intersezione di questi 4 fondamenti è il tuo ikigai, il tuo obiettivo di vita.
E una volta trovato, ti ci devi buttare a capofitto.
Tutta questa teoria è bellissima, e sembra tutto facile.
Ma come capire qual è la tua passione?
Questi tre step ti chiariranno meglio come procedere:
- Guardati allo specchio
Guarda dentro te stesso, e sinceramente, valuta quali sono le tue predisposizioni e attitudini. Che tipo di persona sei? Timida o estroversa? Sai ascoltare? Sai comunicare?
Metti nero su bianco i tuoi punti di forza
- Segui il percorso
Ripercorri il tuo passato, gli studi che hai fatto, le esperienze che hai vissuto, i libri che hai letto. Tutto ciò che deriva dall’esperienza è un ottimo indicatore per avvicinarci alle nostre passioni.
Tra queste, ci sono alcuni momenti che ti hanno regalato più emozioni di altri o durante i quali ti sei sentito più vivo/a?
- Esplora nuovi luoghi
Una volta identificata la tua passione, non aspettare che le cose accadano, sii tu ad andare incontro al tuo destino.
Studia, leggi, documentati. Iscriviti a corsi e frequenta persone che abbiamo la tua stessa passione.
Ma soprattutto, sii curioso, sperimenta, testa praticamente se quel percorso fa davvero per te.
Ci sono talmente tanti aneddoti che vorrei raccontarti, che per questa occasione ti racconterò quello che secondo me è più significativo in questo contesto.
Qualche anno fa, mentre ero alla ricerca del mio ikigai, mi sono imbattuta in un’azienda che faceva network marketing.
WOW!
Il sistema di business basato sul network marketing io lo conoscevo bene.
E avevo visto personalmente su una persona a me vicina i risultati che poteva dare se ci si metteva d’impegno.
Sono partita tutta gasata, per poi dopo qualche mese abbandonare tutto perché non sentivo che questo progetto si sposava con la mia persona.
Questa decisione creò non poche delusioni tra i miei cari.
Sapevo che quella non era la mia strada, e cosi la accantonai, portando però con me tutti gli insegnamenti che avevo appreso durante quel periodo.
Questo piccolo aneddoto per dirti due cose molto importanti:
- Prima di trovare la tua strada, devi necessariamente passare per altre esperienze che ti faranno prendere coscienza di quello che vuoi realmente
- Non siamo nati per accontentare gli altri.
Non importa quello che dicono le persone accanto a te, (anche se sono tuoi familiari), se senti che quella cosa non è giusta per te, abbandonala. Non perdere tempo dietro a situazioni che non ti soddisfano.
PS: Fammi sapere nei commenti qual è il tuo ikigai 👇🏻
Scrivi un commento