Sito in Central Park West all’altezza della 77th St, il Museo di Storia Naturale è aperto al pubblico da circa 125 anni. Così come per il MET, anche questo museo risulta essere uno tra i più famosi e visitati di tutto il mondo. Nel 2006, acquista ancora più popolarità, soprattutto tra i giovanissimi, essendo protagonista del film con Ben Stiller “Una notte al museo”. Quella mattina, il tempo non era dei migliori, così ne abbiamo approfittato per dedicarci alla sua esplorazione. (Anche in questo caso, l’ingresso era già compreso nel New York City Pass, diversamente l’ingresso costa intorno ai 20 $).
Il museo suddivide gli spazi e ne sviluppa maggiormente le aree legate all’antropologia, alla paleontologia e alla zoologia. Ho scoperto e avuto la curiosità di visitare il Museo di Storia Naturale in seguito alla visione del film “Una notte al museo” ed è stata veramente un’esperienza singolare. Poter rivedere dal vivo molti degli esemplari che hanno fatto da protagonisti nel film. Camminare negli stessi corridoi in cui sono passati Robin Williams e Dick Van Dike, per un’appassionata di cinema come la sottoscritta è stato il massimo! Ritengo che ambientare film come quello sopra citato in luoghi di cultura, sia un modo intelligente ed accattivante per avvicinare e incuriosire i giovani ai musei.
Al giorno d’oggi la tecnologia ci permette di essere ovunque, senza muoversi dal divano. Questa è un’arma a doppio taglio, perché si rischia così di annullare le emozioni, quelle vere, intense, che una foto non potrà mai trasmettere. Quindi, traete ispirazione dal web, da foto che vedete sugli sfondi del pc, e poi andate “dal vivo” a prendervi le emozioni che questi spazi regalano solo a chi ha la voglia di scoprire il mondo.
I posti da visitare a New York sono veramente infiniti, soprattutto se è la prima volta nella grande mela. Così il mio consiglio è quello di programmare ogni giorno, tenendo conto degli imprevisti derivanti dal meteo. Se andate a New York in primavera-estate, sarebbe un peccato chiudersi in un luogo chiuso, anche se parliamo del Museo di Storia Naturale. Perciò valutate i giorni a vostra disposizione, scegliete quello con il tempo più incerto, e buttatevi a capofitto in un’esperienza unica nel suo genere. Se mentre leggi, hai visto “Una notte al museo” con Ben Stiller sai di cosa sto parlando. Esemplari unici già all’ingresso del museo ti accolgono, facendoti dimenticare quel mondo incasinato e frenetico che hai lasciato alle tue spalle.
Scrivi un commento