Se si è a New York come non visitare i musei più grandi e famosi al mondo! Uno di questi è il Metropolitan Museum of Art, meglio conosciuto come MET. Conosciuto da molti anche per il MET Gala, serata di beneficienza e moda, tra i più esclusivi di New York. Il Metropolitan, incluso nel New York City Pass, si trova all’interno di Central Park, sulla 5th Ave, all’altezza dell’82nd St. Nata a Vercelli, i primi musei che ho visitato sono stati il Museo Borgogna e il Mvseo Leone. Parlando in termini di spazi e metrature, ritrovarsi davanti a questo gigante mette un po’ di soggezione. Scalinate imponenti, portoni che sembrano tocchino il cielo, drappi rossi che cadono lungo le colonne portanti dell’edificio.

Il museo è suddiviso in 19 settori permanenti e durante l’anno se ne aggiungono altri temporanei. Tempo e spazio non hanno segreti per il MET. Una città dentro la città. Immenso: entri nella sala egizia e poco più di mezz’ora dopo vieni catapultato in Grecia o a Roma. Poi arrivi in Asia, Europa e in un battito di ciglia sei di nuovo negli Stati Uniti. Il consiglio che posso dare per assaporare appieno di questa esperienza è di compierla senza fretta, prendendovi tutto il tempo che vi necessita per curiosare, ammirare e rimanere affascianti da tutte le meraviglie esposte. Non andate di fretta, prendetevi la giornata.

Entriamo e sembra di essere catapultati in un altro mondo. Un immenso atrio si sviluppa di fronte a noi. Consigliatissime le mappe all’ingresso che aiutano l’orientamento e soprattutto ti invitano a seguire un percorso preciso. Girare per il MET senza mappa è un pò come muoversi alla cieca nel deserto: ti perdi. Qui si può “viaggiare” attraverso le epoche, partendo dalla preistoria, ai regni dell’Antico Egitto, ai giorni nostri. Le testimonianze del passaggio sulla terra di popoli provenienti da tutto il mondo sono conservate con estrema precisione e cura all’interno di queste mura e noi, come milioni di turisti l’anno abbiamo l’onore di poter godere della loro bellezza grazie all’ottimo stato di conservazione.